E' sempre interessante la ricerca di nuovi metodi per la rapida prototipizzazione di circuiti stampati, e non solo. Visolate rappresenta un interessante esperimento per la realizzazione di un circuito stampato in un modo 'diverso', partendo da un file rs274 (gerber).
A puro titolo di esempio si è realizzato per mezzo di eagle cad un semplice circuito, un regolatore a 5V come da sottostanti schema e pcb:
![]() |
![]() |
Visolate è un programma freeware (ancora 'rustico' in verità) che consente di ottenere molto rapidamente files percorso in formato gcode necessari al processo di fresatura di un pcb. Si tratta di un programma java e quindi non dovrebbe essere importante il sistema operativo utilizzato (nel nostro caso abbiamo usato Linux Ubuntu 11.04 per esempio). Naturalmente java deve essere installato. Il programma Visolate potra' essere scaricato QUI.
il comando: java -jar visolate-3.0.1.jar avvierà l'applicazione.
|
Immediatamente dopo potremo caricare il file gerber realizzato tramite eagle cad, per mezzo delle procedure (cam) di esportazione fornite. Abbiamo mirrorizzato il file (flip) e dopo pochi settaggi abbiamo ottenuto il file gcode necessario al processo di fresatura.
Il risultato è abbastanza buono ma non abbiamo ancora visto nulla di nuovo, in quanto avremmo potuto ottenere lo stesso (forse anche migliore) file gcode per mezzo di uno dei tanti script creati per eagle. |
|
|
Diversa la situazione qualora volessimo ottenere uno stampato per mezzo di tracce Voronoi.
I diagrammi Voronoi, dal loro inventore, si creano per mezzo di un algoritmo matematico che consente di ottenere aree diverse per punti corrispondenti, ma questo è poco interessante per noi.
Cio' che realmente importa è il fatto che i circuiti stampati di un progetto vengono realizzati per aree e non per tracce. Questo fatto è importante quando, ad esempio, in un circuito stampato vi siano alte correnti in gioco.
Il programma è lungi dall'essere perfetto, ed è un progetto in continuo divenire, si spera che le prossime versioni correggano quelle 'stranezze' presenti sulle piste e generino tracciati piu' efficienti e comprensibili. |