La coppia STMicroelectronics L297 (generatore di fase) ed L298 (power bridge) puo' essere considerata una delle piu' popolari per la gestione di motori passo passo bipolari. Il problema di questa coppia, pero', a nostro parere risiede in un eccessivo sviluppo di calore qualora i motori utilizzati superino 1, 1.5 amp./fase.
Normalmente una macchina CNC e' alimentata attraverso due diverse tensioni:
- +5V per la logica (con un basso assorbimento di corrente);
- una tensione da 20-24 sino ad 80V ed anche piu' per l'alimentazione dei motori (in funzione del controller utilizzato).
ll progetto e' decisamente datato e vi e' molto di meglio e piu' economico, nel suo insieme, in circolazione. Si tratta di uno schema tradizionale, basato sulla celeberrima coppia L297 - L298 della STmicroelectronics, utilizzato in tutto il mondo per il pilotaggio di motori stepper bipolari. Sono necessarie poche parole per descrivere questo circuito la cui diffusione e' stata notevole sia per la semplicità realizzativa che per il relativo basso costo dei circuiti integrati utilizzati.
I relays a stato solido sono diventati molto popolari quali moderni sostituti dei tradizionali relays meccanici.
Solitamente sono componenti relativamente cari, vediamo come costruirne uno, per 220V, optoisolato, pilotabile direttamente da una tensione di 5V, anche proveniente dalla porta parallela, normalmente utilizzata in un ambito CNC.
Una semplice board per il disaccoppiamento ottico, a protezione della porta parallela, puo' essere considerato un elemento utile ma non indispensabile. Tale board, infatti, consente non solo di proteggere il pc utilizzato da eventuali, pur improbabili, cortocircuiti ma anche di 'pulire' i segnali provenienti dalla porta parallela nonchè di aiutare a semplificare i collegamenti fra la porta parallela ed i controllers dei motori.
Questo semplice alimentatore fornisce alimentazione per i motori e 5 tensioni da 5V stabilizzate completamente separate. Tali tensioni sono necessarie per alimentare le 4 boards dei controllers (per 4 assi) ed una per la scheda di opto-protezione per la porta parallela (o per alimentare ventoline di raffreddamento). Necessita di due tesnioni di alimentazione in alternata: una da 9-12V/2A per la logica mentre l'altra sara' 18-25V 6-12A per i motori (in base, ovviamente, dei motori utilizzati).