Nel 2012 la Toshiba ha rilasciato un nuovo controller per motori passo-passo bipolari molto interessante: il TB6600HG. Esiste anche una versione la cui sigla è TB6600HQ che, in linea di massima ha le stesse caratteristiche della serie, ovviamente pin to pin compatibile, che pero' hanno una tensione VRef, per la gestione della corrente del motore, notevolmente diverse. 0.3-1.95V nel primo caso e 0.3-3.5V nel secondo (Thanks Eric).
Ottenemmo quegli integrati ancor prima che fossero presenti sul mercato ed avemmo delle pre-release dei datasheet che indicavano i secondi valori. Sarà opportuno, quindi, una volta reperiti controllare con precisione la sigla di questi due componenti (sostanzialmente uguali) e cambiare di conseguenza i valori di tensione della VRef.
Ad ogni modo è un ottimo integrato, da considerarsi una versione enhanced del 'vecchio' TB6560ahq perchè, pur mantenendo l'efficienza del precedente, hanno realizzato il nuovo chip con nuove particolarità che lo rendono piu' efficiente ed interessante. Infatti troviamo:
- alimentazione singola - vi è all'interno del chip, integrato, un regolatore (Vreg) a 5V - max 50V di alimentazione;
- controllo tramite step-dir-enable pins;
- 1/1 sino a 1/16 step;
- 5 Amp. max corrente/fase (3.5 è un valore piu' realistico) ricordando, pero', che la corrente prelevabile è sempre dipendente dal massimo valore di dissipazione dell'integrato;
- controllo termico, bassa-tensione ed eccesso di corrente integrati;
- livelli di corrente selezionabili per mezzo di trimmer (Vref) e resistenze sensore di corrente NFab;
- pin di monitor e alert ;
- pin per il setting della torcia;
- sino a 200Khz di clock;
- durata dell'impulso di step di soli 2.2 us.
Ecco lo schema. Importante:
- i resistori NFA-B hanno un valore di 0.2 ohms (sarebbe meglio utilizzare smd 2512 da 3W oppure alcuni resistori in parallelo) e questo è un valore minino che puo' essere cambiato in base alla tensione di Vref. Il valore di corrente, infatti, sarà settato in base alla5 seguente semplice formula: (Vref/3)/R. (nello schema si sono utilizzati 4 resistori da 1ohm in parallelo)
- il pin TQ seleziona il valore di torcia: H=100% L=33%.
- I pins di monitor e alert possono fornire solo 1 ma. Cio' implica che il loro utilizzo potrà avvenire inserendo sulle uscite una coppia di inverter (74ls14) per il pilotaggio di un led.
- i resistori R4 e R5 vanno riconsiderati in base all'integrato utilizzato (HG o HQ).
![]() |
![]() |
![]() |
Le resistenze NFab sono state sostituite con quattro normali resistori da 1/4W 1ohm sia per raggiungere i 0.25ohm necessari che per ridurre l'induttanza prodotta (naturalmente, e questo vale in ogni caso, sarebbe stato meglio preferire una resistenza WSR2 a montaggio superficiale, ma non erano disponibili) mentre in una seconda realizzazione per mezzo di una coppia di resistori da 2W. Sia il piedino TQ (torcia) che quello di latch sono stati posti 'high' tramite ponticelli.
Il semplice progetto ha funzionato molto bene immediatamente senza sorpresa alcuna, ed è stato collegato ad un piccolo motore ibrido nema17 (1.5A/fase 3V 5.6ohms) e, ad 1/16 di passo si è riusciti a raggiungere una frequenza di step sino a 250khz, piuttosto notevole, senza blocchi di motore ed evidenti perdite di torcia o di passo, peraltro alimentandolo a soli 19V (30-35volt sarebbero stati ottimali). Lo stallo è avvenuto a 350khz.
Qualora si desideri realizzare il pcb creato, si faccia molta attenzione nel collegamento delle due masse (top e bottom) saldando entrambi i lati dei piedini dei componenti, dove necessario, ed i componenti connessi al top.