E' passato del tempo da quando fu creato lo script Gcode1, necessario per ottenere percorsi per la realizzazione di circuiti stampati con il sistema della fresatura. E' quindi naturale che sia stata sviluppata una versione piu' efficiente della, pur valida, precedente.
|
Nulla da dire in proposito, chi realizza circuiti stampati sa molto bene come impostare i parametri di fresatura in base alla macchina in possesso ed alla fresa utilizzata. Vediamo un esempio utilizzando uno dei circuiti stampati di esempio di eagle.
Scriveremo poi il nome dello script da eseguire: run gcode_02.ulp |
![]() |
Sarà possibile configurare tutte le opzioni sia per il top layer (il sopra dello stampato) che per il bottom layer (il sotto).
|
![]() |
Una volta avviato si otterà il file necessario per la fresatura del circuito stampato. |
![]() |
|
![]() |
Si faccia particolare attenzione a non spuntare 'clear unused area', questa spunta eliminerebbe, infatti, tutte le aree al di fuori delle piste del circuito stampato allungando, e non di poco, il tempo necessario per la fresatura, a meno che non sia una operazione voluta per semplificare la saldatura di componenti smd o per creare grandi isolamenti . |