Utilizzando l'autorouter di Eagle per la realizzazione di un circuito stampato è importante stabilire l'esatta dimensione delle tracce omogenee. Usando la funzione DRC è possibile stabilire molti parametri: percorsi, dimensioni, distanze, pads ecc.ecc., ma questi parametri si applicano all'intero pcb mentre qualora si desiderai alterare solo alcune delle tracce facenti parte del circuito stampato si potranno configurare le rispettive net classes.
Spesso (a dire il vero quasi sempre) in un singolo pcb vi sono tracce di larghezza diversa. Mentre è lecito stabilire per un segnale una dimensione di 0.3 - 0.4 mm ad esempio, in molti casi la dimensione della traccia deve essere maggiore, anche di molto nel caso di piste di alimentazione, particolarmente per consentire un corretto flusso delle correnti ed evitare il surriscaldamento delle piste stesse.
Il problema puo' essere facilmente risolto settando correttamente alcuni semplici parametri: le "net classes" ed avere la certezza del risultato desiderato. Qui di seguito un banalissimo esempio (scelto male, peraltro, ma serve a dare una idea):
![]() |
Realizziamo lo schema di un semplice regolatore di tensione ... |
![]() |
... e disponiamo i componenti del pcb da realizzare. |
![]() |
Avviando l'autorouter per la generazione automatica delle tracce, avverrà che tutte le tracce saranno state create, in automatico, sulla base delle direttive stabilite con la funzione DRC. Quindi tutto il pcb sarà stato creato con la medesima dimensione di traccia. Per evitare questo sara' necessario, prima di avviare l'autorouter, cambiare la classe di un singolo gruppo di tracce, per mezzo di: edit - net classes |
![]() |
Creeremo, quindi, almeno una nuova classe, oltre a quella di default, alla quale daremo un nome e degli attributi (nel caso in cui verrà lasciato il valore '0', il programma seguirà la regola prevista nel DRC). Per essere pratici, nel nostro caso, creeremo una nuova classe : nome - Ground dimensione: 24mils. Cliccando con il tasto destro del mouse (nello schema) sulla pista interessata e selezionando proprietà ... |
![]() |
... assegneremo al gruppo di piste GND (massa) la nuova classe appena creata: 1-ground |
![]() |
Quindi eseguendo di nuovo l'autorouter per la creazione automatica del pcb vedremo che le tracce facenti parte del gruppo GND avranno la dimensione prescelta. Più difficile a spiegarsi che a farsi. |
Inutile sottolineare quanto questo settaggio sia importante in particolar modo per le tracce relative all'alimentazione del circuito.