Molti produttori di circuiti stampati accettano direttamente il formato eagle.brd ma alcuni altri richiedono l'invio del lavoro in un format standard industriale, il formato Gerber, peraltro molto piu' professionale. L'intero processo e' in realta' piuttosto semplice ma forse non e' sempre ben chiaro. Ecco, in semplici passi, l'intero processo da seguire.
![]() |
1) Aprire il pcb creato con eagle: nell'esempio e' stato preso uno a caso inserito nella sezione tutorial |
|
![]() |
2) Eseguire l'ULP drillcfg. E' parte del processo di configurazione necessario per creare il file di foratura excellon |
|
![]() |
3) Scegliere POLLICI come unita' di misura (a meno non sia diversamente richiesto dal produttore) e premere OK |
|
![]() |
4) Confermare la dimensione dei fori utilizzati (da non modificarsi visto che viene automaticamente generata sulla base dei componenti utilizzati) |
|
![]() |
5) salvare il file riguardante la dimensione delle forature |
|
![]() |
6) Eseguire il menu CAM premendo sulla piccola icona predisposta in alto |
|
![]() |
7) Clikkare su OPEN-JOB |
|
![]() |
8) .. e scegliere Excellon.cam. Confermare con Open | |
![]() |
9) Selezionare EXCELLON-RACK, scegliendo il file precedentemente creato (demo.drl) e verificando che le posizioni 44 e 45 (drills e holes) appaiano selezionate. Clikkare su PROCESS-JOB per creare il file excellon demo.drd |
|
|
||
![]() |
10) Come prima FILE - OPEN - JOB e scegliere gerb274x.cam | |
![]() |
11) Premere su PROCESS-JOB per creare l'insieme di files necessari (top, bottom, silk, solder stop e solder mask) |
|
|